PREVENZIONE E IGIENE ORALE ADULTI

L’IGIENE ORALE NEGLI ADULTI

Una buona igiene orale domiciliare è indispensabile per prevenire l’insorgere di carie e malattie parodontali, entrambe patologie che causano danni irreversibili al cavo orale. L’ igiene orale è l’insieme di manovre di pulizia dei denti che vengono praticate per eliminare la placca batterica ed il tartaro, che si accumulano giorno per giorno. Per avere gengive e denti sani è importante prendersene cura tutti i giorni. Il primo passo in questa direzione è una corretta igiene orale quotidiana e un regolare controllo dello stato dei denti e delle gengive. Esistono due tipi di Igiene Orale: quella domiciliare, effettuata dal paziente tutti i giorni e quella professionale, eseguita in studio dall’Igienista Dentale. 
è compito dell’Igienista dentale aiutare ogni paziente a trovare la tecnica giusta e gli strumenti corretti per mantenere la bocca sana
Gli strumenti indispensabili per un’igiene orale quotidiana sono:
spazzolino elettrico/manuale ( con setole medie/morbide, per proteggere le gengive)
scovolini e filo interdentale (per pulire gli spazi tra dente e dente, che sono le zone dove la placca si deposita maggiormente)
Gli strumenti per una corretta Igiene Orale professionale  sono:

  •  Strumenti a ultrasuoni
  • Curettes per la pulizia sottogengivale
  • Spazzolini o gommini per lucidare con paste per la profilassi
  • Filo interdentale
  • Polvere di eritritolo (per l’eliminazione dei batteri

SCOPRI GBT

IGIENE ORALE NEL PAZIENTE PARODONTALE

La malattia parodontale (comunemente chiamata piorrea) colpisce i tessuti di supporto del dente: gengive e osso. Si sviluppa negli anni con sintomi con cui i pazienti convivono senza allarmarsi. E’ una malattia multifattoriale causata dai batteri ed è spesso associata alla presenza di placca batterica e anche  ad una predisposizione genetica. Le manifestazioni più gravi sono la recessione del tessuto gengivale, la formazione di tasche gengivali, che possono causare mobilità e anche perdita del dente .
Una volta individuato il paziente parodontopatico, l’igienista procede nella compilazione di una cartella parodontale al fine di registrare dati inerenti alla profondità delle tasche, alla mobilità dei denti, al sanguinamento gengivale.
Successivamente si eseguono diverse sedute per la rimozione meccanica dei depositi di placca batterica e tartaro sopra e sottogengivali (levigature delle radici) attraverso l’utilizzo di strumenti ultrasonici e manuali. Infine il paziente viene rivalutato dallo specialista per proseguire il piano di trattamento

IGIENE NEI PAZIENTI IMPLANTARI

La terapia di mantenimento viene adattata in funzione del paziente e della tipologia di protesi implantare.
Le visite di controllo e le sedute di igiene orale professionale sono fondamentali per il mantenimento a lungo termine delle riabilitazioni implantoprotesiche e per la prevenzione di infiammazione delle mucose (mucositi).