PARODONTOLOGIA

PARODONTOLOGIA

La parodontologia si occupa della prevenzione, terapia e mantenimento del parodonto, ossia dei tessuti di supporto del dente, che sono gengiva, cemento radicolare, legamento parodontale ed osso alveolare. Le principali malattie che colpiscono questi tessuti sono la gengivite e la parodontite (chiamata una volta “piorrea”). La causa di queste infiammazioni è più che altro imputabile all’accumulo di placca e di tartaro sulle superfici dei denti e sulle gengive.
Mentre la gengivite è un’infiammazione superficiale, reversibile con adeguate manovre di igiene orale domiciliari e professionali, la parodontite non è reversibile poiché causa la distruzione dei tessuti, ma è curabile e stabilizzabile con terapie mirate personalizzate (rimozione dei depositi di tartaro sopra e sottogengivali) dell’igienista dentale e, in caso di necessità con chirurgia parodontale dal parodontologo.
Le malattie del parodonto possono attaccare anche gli impianti. Nello specifico la gengivite e la parodontite su un impianto vengono chiamate mucosite perimplantare e peri-implantite.

Chirurgia parodontale rigenerativa

E’ possibile grazie alle tecniche chirurgiche più raffinate ottenere in un dente con perdita di osso e legamento la rigenerazione parodontale, potendo così mantenere un dente sano e duraturo, invece di perderlo per parodontite.

Chirurgia ossea resettiva

Dove l’osso perduto non permette rigenerazione, si esegue una plastica della gengiva e delle strutture che sostengono il dente in maniera da eliminare le zone dove i batteri si annidano e distruggono il parodonto, così da poter mantenere i propri denti senza doverli estrarre, evitando cure più invasive e costose.

Chirurgia mucogengivale

E’ una chirurgia di tipo estetico/funzionale, che mira a coprire le recessioni gengivali riportando l’estetica originale del paziente o addirittura migliorandola. Si utilizza anche durante gli interventi di implantologia, per ottenere una protesi perfettamente naturale

Terapia causale

La terapia causale è un insieme di sedute in cui l’igienista dentale traccia una vera e propria mappa delle gengive e dell’osso del paziente, utilizzando anche delle particolari radiografie, ed esegue la rimozione di tutti i depositi batterici e tartaro sottogengivale con speciali strumenti ultrasonici e manuali, così da eliminare l’infiammazione e le tasche parodontali, scongiurando il progredire della malattia. Parte fondamentale è data dall’istruzione all’igiene orale del paziente, in cui l’igienista dentale insegna come utilizzare i giusti presidi (spazzolino elettrico, filo interdentale, scovolino interdentale) e qualche “trucco” per mantenere denti e gengive sane.